Il Terapista della Neuro e Psicomotrcità lavora in collaborazione con l'équipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e con le altre discipline dell'area pediatrica. Il suo intervento si caratterizza per una competenza specifica sui bambini dalla nascita fino ai 18 anni di età e per il suo approccio "globale", che pone alla base del proprio intervento l'unità della persona, favorendo l'interazione e la piena integrazione tra le funzioni motorie, psicomotorie, relazionali, emotive, comportamentali, cognitive, tramite l'uso privilegiato del gioco, canale attraverso cui il bambino si esprime al meglio.
Svolge interventi di:
- Terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili nelle aree della neuropsicomotricità, neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo.
- Ambito Neuromotorio: disturbi neuromotori, cerebrolesioni acquisite, paralisi cerebrali infantili, distrofie muscolari, paralisi ostetriche, sindromi genetiche.
- Ambito Psicomotorio: ritardo psicomotorio, ritardo generalizzato dello sviluppo, disturbi minori del movimento (disprassia e disturbi della coordinazione motoria), inibizione psicomotoria, iperattività, autismo, disturbi del temperamento e del comportamento, difficoltà relazionali, disturbi d’ansia.
- Ambito Neuropsicologico: disabilità intellettiva, disturbi del linguaggio, disturbi visuo-spaziali, disturbi specifici dell'apprendimento (discalculia, disgrafia, dislessia, disortografia), disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e disturbi dello spettro autistico.
- Educazione e prevenzione. Favorisce l'espressione di sè, il benessere psicofisico, la conoscenza del proprio corpo, l'orientamento e l'organizzazione nello spazio e nel tempo, capacità basilari e fondamentali per ogni tipo di apprendimento.
- Consulenza sia in ambito educativo-preventivo, sia in ambito riabilitativo. Propone attività finalizzate all’osservazione ed alla valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio, per comprendere e descrivere il profilo specifico di ogni bambino. Effettua la valutazione delle problematiche, utilizzando e somministrando anche test specifici e standardizzati.