L'utilizzo del laser in medicina è ormai pratica comune, per i diversi campi di applicazione e per la sua ormai decennale stradimostrata efficacia.
Il laser si usa in riabilitazione ortopedica per l'azione vasodilatante a carico dei tessuti, provocando, grazie all'azione penetrante della sua luce, reazioni biochimiche sulla membrana cellulare e all'interno delle cellule.
Il laser aumenta il drenaggio linfatico e riduce cosi' il dolore di edemi e gonfiori, aiutando anche la liberazione di endorfine. Si applica quindi con successo in traumatologia e infiammazioni generali, quali epicondiliti, tendiniti, sinoviti, artriti, sciatalgie, lombalgie.
Ai pazienti oncologici ed epilettici, ne è sconsigliato l'uso.